7 KM DI DIFFICILI TRAVI A SBALZO IN NOME DELLA SICUREZZA

Via Pordelio, l’asse viario dal Cavallino a Ca’ Savio, fino a Punta Sabbioni nel comune di Jesolo a Venezia. Una ciclopedonale lunga 7 km, di cui 5 realizzati a sbalzo sopra l’acqua dell’omonimo canale, che ha già preso forma in alcune sue parti, compreso un primo tratto di quello che è il percorso che costeggia il sedime stradale.
Per quanto riguarda la parte a sbalzo, sia la progettazione che l’esecuzione rappresentano una importante sfida ingegneristica, per via degli obiettivi e vincoli imposti soprattutto dal particolare contesto paesaggistico-naturale in cui si inserisce l’opera nel Comune di Cavallino Treporti.

La trave a sbalzo in acciaio è lunga 3m ed è realizzata fuori opera in officina. Essa costituisce la parte strutturale smontabile, unitamente al resto dei componenti secondari (arcarecci del piano di calpestio e parapetto di protezione), per agevolare la necessaria manutenzione e/o sostituzione delle componenti a sbalzo dell’opera nel corso degli anni. Essa si ancora alla trave di collegamento in calcestruzzo armato posta sotto la strada dietro al muro, attraversando lo stesso muro grazie ad un foro da 60 cm di diametro opportunamente realizzato.
L’inghisaggio delle barre ad aderenza migliorata ⌀16 è stato ottenuto forando il cordolo esistente fino ad una profondità di 30cm a passo 25cm con punte ⌀20 e utilizzando la resina fischer FIS V 410 C

FIS V è una resina a iniezione in vinilestere ibrido certificata per diversi tipi di applicazioni edili: dagli ancoraggi con l’utilizzo di calcestruzzo fessurato e non fessurato, alle applicazioni per ancoraggi in muratura. Questa resina è infatti un ancorante chimico che può essere utilizzata su mattoni pieni in laterizio o silicato di calcio, in mattoni semipieni o in blocchi di calcestruzzo. E’ idoneo anche per le applicazioni con legno lamellare. I punti di forza della resina e della relativa gamma di accessori sono versatilità e flessibilità, con un’affidabilità garantita su quasi tutti i campi di applicazione. Di facile e veloce utilizzo è stata studiata per resistere anche ad ambienti con sostanze chimiche aggressive, con fori pieni d’acqua o per temperature fino a 120°C. La resina a iniezione FIS V è stata sottoposta a una rigorosa valutazione tecnica da parte dell’ETA che ha confermato la durata utile minima in esercizio di questa resina è di 50 anni senza avere alcun calo nelle performance.