ANCHE L’ALBANIA SALUTA LA SUA RICHIESTA DI INGRESSO NELL’UE CON IL DOWNTOWN ONE E 85.000 ANCORANTI FISCHER FZP

Circa 85.000 ancoranti fischer FZP II fissano la facciata del grattacielo Downtown One, il progetto edilizio più importante della capitale Tirana. L’effetto iconico della facciata è reso possibile dagli ancoranti a sottosquadro, sicuri e a scomparsa.
Stagliandosi a 144 metri da terra, sarà l’edificio più alto del Paese nel 2024, anno in cui è previsto il suo completamento. Sorge su un sito privilegiato, situato nell’area del quartiere centrale degli affari e nelle immediate vicinanze del centro cittadino.
Sorge su un sito privilegiato, situato nell’area del quartiere centrale degli affari e nelle immediate vicinanze del centro cittadino. Sviluppata su 37 piani, l’area a uso abitativo e di servizi, pari a 78.000 m² è progettata per strutture commerciali e aziendali, congressuali, uffici e appartamenti.
L’ edificio prevede 5 piani di parcheggio sotterraneo, 5 piani commerciali, 11 piani per uffici di prestigio, 3 piani per strutture e servizi e 18 piani residenziali. Offre due aree di accoglienza separate, una per le unità residenziali e l’altra per gli uffici. Inoltre, l’area commerciale ha un proprio ingresso.
Il progetto Downtown One è stato concepito per presentare molteplici caratteristiche ecologiche, come un sistema HVAC e di illuminazione ad alta efficienza, un buon isolamento termico, volumi di aria fresca superiori alla media per gli occupanti, rastrelliere per le biciclette, docce e spogliatoi posizionati vicino alle rastrelliere per le biciclette e stazioni di ricarica per le auto elettriche in ciascuno dei piani di parcheggio sotterraneo. Il progetto mira anche a ridurre l’uso dell’acqua ottimizzando i tassi di flusso e di lavaggio e i cicli delle torri di raffreddamento.

Fissaggio a scomparsa FZP II, con espansione geometrica non passante a sottosquadro per la realizzazione di facciate ventilate in pietra. Certificato per pietra naturale, è idoneo anche per pietra ricomposta. Consente un miglioramento estetico della facciata grazie all’applicazione posteriore del tassello sulla lastra. Massima sicurezza con la particolare espansione geometrica a
sottosquadro e valori di estrazione più elevati rispetto ai fissaggi tradizionali, sui più diversi
materiali (granito, marmo, ricomposto, ecc.)
