APPROVATO IL PROGETTO PER ELIMINARE IL PIOMBO DALLA PRODUZIONE

Nell’UE il piombo (Pb) nei prodotti è soggetto a specifiche restrizioni da circa 15 anni. I pertinenti riferimenti legislativi sono il regolamento REACH e la direttiva RoHS, anche se vi sono altre disposizioni che affrontano lo stesso tema, come ad esempio, la direttiva quadro sui rifiuti ed il regolamento sulla tassonomia. L’andamento è quello di prevedere entro il 2030 l’eliminazione del piombo dai prodotti del nostro comparto ed una notevole riduzione dell’utilizzo di questo elemento nella produzione delle chiavi e cilindri.
Il team di esperti è composto da 36 membri provenienti da 11 Associazioni Nazionali (alcuni dei quali Soci Assoferma).
- Il WP 1 “Keys” è impegnato in un “migration test” e per tale aspetto ha individuato i laboratori ai quale potrebbero essere commissionate le prove. Per la fine del corrente anno il WP 1 prevede la definizione della progettazione dei test, la selezione dei laboratori di prova, l’esecuzione dei test e la diffusione dei risultati. L’ultimazione del progetto è prevista per la fine del 2023.
- Il WP 2 “Keys” ed il WP 3 “Lock cylinders & padlocks” sono impegnati in progetti di ricerca e sviluppo per ridurre/eliminare il piombo nelle chiavi e nei cilindri. Il WP2 ha previsto per primo trimestre del 2023 l’elaborazione dettagliata del progetto di ricerca e sviluppo (inclusi elementi commerciali e legali).
- Il WP 4 “All other building hardware products” è attivo nella raccolta e diffusione di informazioni sulla eliminazione del piombo in tutti gli altri prodotti per l’edilizia leghe senza piombo. Le attività proseguono con l’individuazione dei prodotti ai quali dedicare maggiore attenzione, unitamente alla definizione dell’ambito del progetto per le maniglie in ottone con l’avvio dell’acquisizione delle informazioni. L’ultimazione del progetto è prevista per il 2024.