BOSTIK, IL NOSTRO IMPEGNO OGNI GIORNO

BOSTIK, IL NOSTRO IMPEGNO OGNI GIORNO

I nostri prodotti toccano le vite di milioni di persone ogni giorno e, attraverso i nostri marchi, creiamo valore condiviso per le Persone e per la Natura.

La maggior parte dei nostri prodotti è realizzata nelle nostre fabbriche in Germania e Olanda. Siamo attenti alla nostra responsabilità sociale nei confronti dei nostri dipendenti, partner e comunità che ci circondano. Supportiamo l’attiva partecipazione dei nostri dipendenti.

Le nostre attività hanno le basi su leggi, regolamenti e accordi sulla salute sul lavoro, la sicurezza e la protezione dell’ambiente. Ogni giorno ci impegniamo a ridurre sistematicamente i rischi in tutte le attività. Per questo, possiamo offrire luoghi di lavoro sani e sostenibili che rispettano le persone e l’ecosistema che le circonda e offrendo opportunità di crescita e sviluppo.

Per raggiungere questi requisiti nel lungo periodo, ci impegniamo ad operare un Sistema di Gestione Integrato in accordo con gli standard internazionali 9001, 14001 e 45001. Siamo anche impegniati in un continuo miglioramento delle nostre performance ambientali e della policy di zero incidenti sul lavoro.

Sentiamo l’urgente responsabilità di contribuire ad affrontare il riscaldamento globale. Crediamo che ognuno di noi abbia un ruolo da svolgere per avere un impatto positivo. Ecco perché puntiamo a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e a fare il nostro meglio per proteggere l’ecosistema naturale a cui dipende il nostro business. Entro il 2023 avremo una solida Corporate Carbon Footprint, una strategia di decarbonizzazione e definiremo le iniziative internazionali sul clima a cui aderire.

Dal 2017 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 (obiettivi 1 e 2)* del 50%. Siamo passati ad una fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile a partire dal 2022 in tutti i siti produttivi e magazzini in Germania e Olanda. Il 99% dei nostri rifiuti è riciclato o recuperato, seguendo così il nostro obiettivo di creare zero rifiuti in discarica. Applichiamo una rigorosa gestione delle acque con cicli di raffreddamento a ciclo chiuso per mantenere l’intensità idrica** ad un livello basso. Ci impegniamo inoltre a rifornirci di materie prime da fornitori il più possibile vicini ai nostri siti produttivi. Ad oggi, abbiamo circa 300 fornitori di materie prime, il 96% dei quali ha sede in Europa.

Lavoriamo per le comunità con progetti a sostegno della ricerca scientifica, dell’ambiente e della cultura ed interveniamo in situazioni di emergenza. Promuoviamo l’istruzione scolastica attraverso Bolton Hope, la Fondazione del Gruppo Bolton.

Crediamo che l’istruzione sia un diritto essenziale per tutti i ragazzi e le ragazze e da anni ci impegniamo a garantire che le giovani generazioni abbiano – attraverso l’istruzione scolastica – pari opportunità di sviluppare le loro capacità, qualità e talento.

Oggi la Fondazione Bolton Hope guida la collaborazione con Save the Children, un importante alleato con cui operiamo dal 2013 con l’obiettivo comune di combattere la povertà educativa e garantire il diritto all’istruzione per tutti i bambini, in tutti i paesi.

In Italia, in particolare, Bolton Hope continua a sostenere Fuoriclasse, il progetto di Save the Children volto a combattere la dispersione scolastica attraverso una serie di iniziative educative e motivazionali. Il progetto si sviluppa in 31 scuole di Milano, Bari, Torino e Aprilia. Dal 2013, grazie al nostro contributo, ne hanno potuto beneficiare 15.000 bambini.

In linea con il nostro impegno per l’istruzione, abbiamo anche aderito alla campagna dell’Università Bocconi “Una sfida possibile”. Attraverso il progetto Bolton Group Scholar, sei studenti del corso di laurea biennale in Marketing Management e uno del Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility, hanno beneficiato di una borsa di studio messa a disposizione da Bolton Group.