EMULSIONI STIROLO ACRILICHE: ELASTICITA’, RESISTENZA E COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Recentemente i principali produttori di vernici si stanno sempre di più specializzando in prodotti che hanno una maggior attenzione alle problematiche ambientali.
Di frequente, si sente parlare di emissioni indoor o di certificazioni quali EMICODE, BLUE ANGEL (RAL UZ 113), AgBB, ed altre. Anche le istituzioni fanno la loro parte per spingere il mondo delle vernici verso prodotti più attenti alle tematiche ecologiche. Negli ultimi anni nuove regolamentazioni, in particolare il regolamento (CE) No 1907/2006 (REACH) e la direttiva 2004/42/EC del 21 Aprile 2004, hanno imposto importanti cambiamenti nella formulazione della maggior parte delle vernici che utilizziamo.
Nel passaggio dalla resina contenete APEO – alchifenolo etossilato che provoca gravi danni all’ecosistema dell’acqua – alla nuova versione senza questi tensioattivi è stata introdotta una nuova tecnologia di polimerizzazione che prevede l’impiego di promotori di adesione inseriti all’interno della catena polimerica. Questa nuova tecnologia migliora notevolmente la reticolazione e l’idrofobicità dei polimeri. Inoltre, fornisce alle pitture una eccezionale adesione sui supporti minerali, accompagnata dalle resistenze all’acqua ed agli sfregamenti ad umido.
L’inserimento dei promotori di adesione garantisce un più elevato livello di reticolazione col miglioramento delle proprietà meccaniche e di resistenza all’abrasione senza pregiudicare l’elasticità: gli allungamenti a rottura, infatti, sono in linea con gli altri prodotti.